Il tag che gestisce i link è <A>...</A>,
al quale si possono associare numerosi argomenti, dei quali uno a scelta fra i
due seguenti è necessario:
NAME="nome_del_collegamento" |
Viene utilizzato per creare dei punti nel documento ai quali si potrà successivamente accedere tramite un link diretto. |
HREF="url_del_documento_collegato" |
Definisce
un link che se cliccato, consente all'utente di consultare il documento
specificato nella URL. |
Per esempio, prendiamo in considerazione il seguente elenco di Link (prova a cliccare sui vari Link).
Codice HTML
|
Risultato a video
|
<UL>
|
|
Vediamo
singolarmente le varie voci dell'ipotetico indice
generale appena visto e provato.
Nota che le parole 'cliccabili' (generalmente evidenziate con
un particolare colore e/o con la sottolineatura), sono quelle contenute fra il
tag d'inizio link <A> e quello di fine link </A>
Per capire
meglio la relazione fra gli argomenti HREF= e NAME= , osserva la figura:
Il parametro NAME= assegna un nome ad una porzione del documento,
Il
parametro HREF= la
richiama tramite un link.
E' importante
notare come i riferimenti NAME= siano direttamente richiamabili anche da pagine
esterne.
<A
HREF="http://gtamone.supereva.it/whtml/indice.html#fine pagina">Link
a fine pagina</A>